Operazioni di modifica dei segmenti
Le operazioni di modifica dei segmenti potrebbero risultare necessarie se l’audio originale contiene delle porzioni non-tonali dell’audio analizzato, cioè dei segnali o delle sezioni caratterizzate da informazioni di altezza non chiare, come ad esempio le consonanti o i suoni di effetti.
Le porzioni non tonali dell’audio analizzato potrebbero non essere incluse in un segmento. In questo caso, le modifiche di altezza, i cambi di volume, lo spostamento delle formanti o le modifiche di temporizzazione agiscono esclusivamente sulle porzioni tonali. D'altra parte, i segmenti possono contenere note o porzioni tonali non desiderate.
Per evitare che ciò accada, è possibile modificare i segmenti manualmente utilizzando i controlli smart.
Le operazioni di modifica dei segmenti includono:
-
Accorciamento dei segmenti mediante separazione o modifica dei rispettivi punti di inizio o fine
-
Allungamento dei segmenti mediante incollaggio con il segmento successivo o attraverso la modifica dei rispettivi punti di inizio o fine
-
Eliminazione dei segmenti
La modifica dell’altezza di un segmento potrebbe portare a un diverso valore di altezza media e quindi a un cambio di altezza.