Configurazione delle porte MIDI
La pagina Configurazione delle porte MIDI nella finestra di dialogo Configurazione dello studio mostra le periferiche MIDI collegate e consente di configurarne le porte.
-
Per aprire la pagina Configurazione delle porte MIDI, selezionare e attivare l’opzione Configurazione delle porte MIDI nell’elenco Periferiche.

Vengono visualizzate le seguenti colonne:
- Periferica
-
Mostra le periferiche MIDI collegate.
- I/O
-
Lo stato di ingresso/uscita delle porte.
- Porta
-
Il nome di sistema della porta.
- Visualizza come
-
Consente di rinominare la porta. Questo nome viene utilizzato nei menu a tendina Assegnazione ingresso e Assegnazione uscita.
- Visibile
-
Consente di attivare/disattivare le porte MIDI.
- Stato
-
Lo stato della porta MIDI.
- In 'All MIDI Inputs'
-
Consente di registrare i dati MIDI da tutti gli ingressi MIDI.
NotaDisattivare questa opzione se si utilizzano delle periferiche di controllo remoto.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Utilizza il timestamp del sistema per gli ingressi ‘Windows MIDI'
-
Attivare questa opzione nel caso in cui si verificassero problemi costanti di timing, come ad esempio delle note spostate. Se questa opzione è attivata, come riferimento temporale viene utilizzato il timestamp di sistema.
- Utilizza la periferica 'DirectMusic'
-
Se non si utilizza una periferica dotata di driver DirectMusic, è possibile lasciare disattivata questa opzione. In tal modo vengono migliorate le prestazioni complessive del sistema.
- Utilizza il timestamp del sistema per gli ingressi 'DirectMusic'
-
Attivare questa opzione nel caso in cui si verificassero problemi costanti di timing, come ad esempio delle note spostate. Se questa opzione è attivata, come riferimento temporale viene utilizzato il timestamp di sistema.