Beat Designer
Beat Designer è un sequencer per la creazione di pattern MIDI che consente di realizzare le proprie parti di batteria o pattern per un progetto. Grazie a Beat Designer è possibile impostare in maniera rapida e intuitiva le parti di batteria per un progetto, sperimentando e creando nuove sequenze percussive a partire da zero.
Cubase LE |
Cubase AI |
Cubase Elements |
Cubase Artist |
Cubase Pro |
Nuendo |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Incluso in |
– |
– |
– |
X |
X |
X |
In linea generale, si lavorerà su brevi sequenze, modificandole e adattandole mentre le si riproduce in loop. I pattern di batteria possono quindi essere convertiti in parti MIDI su una traccia, oppure attivati usando le note MIDI durante una registrazione.
Pannello di controllo

Display degli step
Modalità Jump
Controlli Swing e Offset
Impostazioni di posizionamento dei flam
Display dei pattern
Impostazioni swing
Pattern e sotto-banchi
I pattern di Beat Designer vengono salvati come banchi di pattern. Un banco di pattern contiene 4 sotto-banchi, i quali contengono a loro volta 12 pattern ciascuno.
Nel display dei pattern nella parte inferiore di Beat Designer, i sotto-banchi e i pattern vengono visualizzati graficamente. Per selezionare un sotto-banco, fare clic su un numero (da 1 a 4) in cima al display. Per selezionare un pattern all’interno di questo sotto-banco, fare clic su un tasto nel display della tastiera in basso.
Impostazioni iniziali
Gli step rappresentano le posizioni dei battiti nel pattern. È possibile specificare il numero di step e la loro risoluzione, in maniera globale per un pattern.

Fare clic sul campo valore Number of steps for this pattern e inserire un valore. Il numero massimo di passaggi consentito è 64.
La lunghezza di riproduzione, cioè il valore nota degli step, può essere specificato nel menu a tendina Step Resolution. In questo menu, è anche possibile impostare valori terzinati. Questi parametri hanno effetto anche sulle impostazioni Swing.