Opzioni per la quantizzazione in base a un groove
È possibile generare una griglia di temporizzazione a partire da una parte MIDI o da un loop audio e utilizzare questo groove per quantizzare la musica registrata. Si può in tal modo ricreare il senso ritmico di questo specifico evento o parte.
Per accedere alle opzioni relative alla funzione di quantizzazione in base a un groove, selezionare una parte MIDI da un loop audio, un evento audio con degli hitpoint, o una parte audio segmentata ed eseguire una delle seguenti azioni:
Trascinare la parte o l’evento e rilasciarla sul display della griglia al centro del Pannello di quantizzazione.
Selezionare
.

Diventano disponibili le seguenti opzioni:
- Posizione
Determina la misura in cui la temporizzazione del groove influenza la musica.
- Velocity (solo MIDI)
Determina la misura in cui i valori di velocity all’interno del groove influenzano la musica.
NotaNon tutti i groove contengono delle informazioni di velocity.
- Lunghezza (solo MIDI)
Consente di specificare la misura in cui la lunghezza delle note viene influenzata dal groove.
NotaPer le parti di batteria, l’impostazione Lunghezza viene ignorata.
- Non-quantizzazione
Consente di creare una zona di sicurezza prima e dopo le posizioni di quantizzazione. Se si specifica una distanza in tick (120 ticks = una nota da un sedicesimo), gli eventi che si trovano in questa zona non vengono quantizzati. Ciò consente di mantenere delle lievi variazioni.
- Display della griglia
Visualizza la griglia di quantizzazione. Il materiale audio o MIDI quantizzato viene spostato alle posizioni indicate dalle linee verticali della griglia.
- Prequantizzazione
Consente di specificare una griglia musicale sulla quale è possibile quantizzare prima il materiale audio o MIDI. Ciò consente di portare le note più vicine alla relativa destinazione groove.
NotaSe si applica ad esempio un groove shuffle a un pattern di note da un sedicesimo, si può impostare un valore di Pre-quantizzazione di 16 per raddrizzare la temporizzazione prima di applicare la quantizzazione groove.
- Max. Spostamento
Consente di selezionare un valore nota per specificare una distanza massima entro cui l’audio o il MIDI vengono spostati.
- Posiz. originale
Imposta la posizione di inizio originale del materiale quantizzato come punto iniziale della quantizzazione. In tal modo è possibile sincronizzare del materiale il cui inizio non coincide con la prima misura del progetto.
- Aleatoria
Consente di impostare una distanza in tick per fare in modo che il materiale audio o MIDI venga quantizzato a posizioni casuali, entro la distanza dalla griglia di quantizzazione specificata. In tal modo è possibile ottenere delle lievi variazioni e allo stesso tempo evitare che il materiale audio o MIDI vada a finire troppo lontano dalla griglia.
- Modalità iQ
Applica una quantizzazione non perfetta (quantizzazione iterativa) che fa in modo che il materiale audio o MIDI venga spostato in maniera non del tutto precisa alla posizione più vicina nella griglia di quantizzazione. Il valore Iteratività - Livello sulla destra determina quanto vicino alla griglia si sposta il materiale audio o MIDI.
NotaLa quantizzazione iterativa si basa sulle attuali posizioni quantizzate e non sulle posizioni originali degli eventi. È possibile utilizzare ripetutamente la modalità iQ per spostare gradualmente il materiale audio o MIDI vicino alla griglia di quantizzazione fino a quando si individua la corretta temporizzazione.
- AudioWarp
Quantizza il contenuto dell’evento audio applicando la funzione di modifica della durata (time stretching). I marker di warp vengono allineati alla griglia di quantizzazione definita.
- MIDI CC
Sposta automaticamente i controller relativi alle note MIDI (pitchbend, ecc.) con le note quando queste vengono quantizzate.
- Reinizializza la quantizzazione
Riporta il materiale audio o MIDI al rispettivo stato originale non quantizzato.
ImportanteQuesta funzione non ha effetto su un evento che è stato spostato manualmente.
- Auto
Applica immediatamente qualsiasi modifica alle parti o agli eventi selezionati. Un modo per utilizzare questa funzione consiste nell’impostare la riproduzione in loop e regolare le impostazioni fino a quando si ottiene il risultato desiderato.
- Quantizza
Applica le impostazioni definite.