Modificare i margini sopra/sotto le intestazioni di flusso
Modificare i margini superiori e inferiori rispetto alle intestazioni di flusso permette di controllare lo spazio tra il flusso precedente e l'intestazione di flusso, e lo spazio tra l'intestazione di flusso e l'inizio del prossimo flusso.
Prerequisiti
Le intestazioni di flusso vengono visualizzate nei layout in cui si desidera modificare i margini sopra/sotto le intestazioni di flusso.
Procedimento
Risultato
Modificare il valore per il campo Margine superiore dell'intestazione del flusso aumenta/diminuisce lo spazio tra la parte superiore delle intestazioni di flusso e la fine del flusso precedente.
Modificare il valore per il campo Margine inferiore dell'intestazione del flusso aumenta/diminuisce lo spazio tra la parte inferiore delle intestazioni di flusso e l'inizio del flusso successivo. Ad esempio, quando il margine inferiore viene impostato su 0, la parte inferiore della cornice più in basso nell'intestazione di flusso si allinea con la linea del rigo superiore della prima accollatura nel flusso sottostante all'intestazione di flusso.
-
Se si vuole modificare i margini sopra/sotto una singola intestazione di flusso, è possibile inserire una modifica all'intestazione e modificarne allo stesso tempo i margini.
-
Se si vuole spostare verso l'alto / verso il basso delle singole intestazioni di flusso, è possibile muovere la maniglia della prima accollatura del flusso al quale si applica l'intestazione. È inoltre possibile spostare le cornici nelle intestazioni di flusso singolarmente tuttavia ciò crea una sovrascrittura della pagina master, impedendo a Dorico Pro di aggiornare la pagina se, per esempio, si desidera successivamente modificare il formato della pagina master.
Esempio
![]() Figura: Intestazione di flusso con margini superiori/inferiori predefiniti |
![]() Figura: Intestazione di flusso con margini superiori/inferiori ridotti |