Pagina Effetti (EFX)
Questa pagina offre tre unità effetti separate: Distortion, Delay e Modulation (Phaser/Flanger/Chorus). La pagina Effetti si apre facendo clic sul pulsante EFX in cima alla metà inferiore del pannello di controllo.

-
Ciascuna sezione effetti separata è fornita di una striscia di pulsanti che determinano il tipo di effetto o le sue caratteristiche e di una striscia di cursori per regolare le impostazioni dei parametri.
-
Per attivare un effetto, fare clic sul pulsante Active in modo che compaia un punto.
Facendo clic nuovamente si disattiva l’effetto.
Distortion
È possibile scegliere tra quattro tipi di caratteristiche di distorsione di base:
-
Distortion fornisce una distorsione pesante.
-
Soft Distortion genera una distorsione leggera.
-
Tape Emulation produce una distorsione simile alla saturazione tipica dei nastri magnetici.
-
Tube Emulation produce una distorsione simile a quella tipica degli amplificatori a valvole.
- Drive
-
Amplifica il segnale in ingresso per impostare la quantità di distorsione.
- Filter
-
Imposta la frequenza di crossover del filtro della distorsione. Il filtro di distorsione consiste in un filtro passa-basso e in un filtro passa-alto con una frequenza di cutoff uguale alla frequenza di crossover.
- Tone
-
Controlla la quantità relativa di segnale filtrato dai filtri passa-basso e passa-alto.
- Level
-
Controlla il livello di uscita dell’effetto.
Delay
È possibile scegliere tra 3 tipi di caratteristiche di delay di base:
-
Stereo Delay genera due linee di delay separate, posizionate a destra e a sinistra nel panorama stereo.
-
In Mono Delay, le due linee di delay sono collegate in serie, in modo da generare effetti di delay dual tap monofonici.
-
In Cross Delay, i suoni ritardati rimbalzano tra i canali stereo.
- Song Sync
-
Attiva/disattiva la sincronizzazione dei tempi del delay.
- Delay 1
-
Imposta il tempo di delay in un intervallo da 0 ms a 728 ms. Se il pulsante MIDI sync è attivato, l’intervallo va da 1/32 a 1/1; lineare, terzinato o con punto.
- Delay 2
-
Come per Delay 1.
- Feedback
-
Controlla il decadimento dei delay. Con valori elevati, gli echi si ripetono in maniera più prolungata.
- Filter
-
Un filtro passa-basso viene inserito nel loop di feedback del delay. Questo parametro controlla la frequenza di cutoff di questo filtro di feedback. Basse impostazioni rendono gli echi successivi più scuri.
- Level
-
Controlla il livello di uscita dell’effetto.
Modulation
È possibile scegliere tra 3 tipi di caratteristiche di modulazione di base:
-
Phaser utilizza un filtro all-pass (passa-tutto) a 8 poli per produrre il classico effetto phasing.
-
Flanger è composto da due linee di delay indipendenti con feedback per il canale sinistro e destro. Il tempo di ritardo di entrambi i delay viene modulato da un LFO con frequenza modificabile.
-
Chorus produce un ricco effetto chorus con 4 delay modulati da quattro LFO indipendenti.
- Song Sync
-
Attiva/disattiva la sincronizzazione per il parametro Rate.
- Rate
-
Imposta il valore dei LFO che modulano il tempo del delay. Se è attivato il parametro Song Sync, il valore viene sincronizzato ai vari incrementi di beat.
- Depth
-
Controlla la profondità della modulazione del tempo del delay.
- Delay
-
Imposta il tempo di una delle quattro linee del delay.
- Feedback
-
Controlla la quantità di feedback positivo o negativo per tutte e quattro le linee del delay.
- Level
-
Controlla il livello di uscita dell’effetto.