Specifica della corda per le singole note
Per le note appartenenti agli strumenti a corde come il violino, il violoncello o la chitarra, è possibile specificare su quali corde vengono suonate le singole note selezionate. Su più corde possono essere suonate varie note, a seconda di dove viene premuta la corda.
Specificare le corde può essere utile per le note che presentano anche delle linee di glissando o degli spostamenti di diteggiatura, poiché la corda e la posizione delle dita necessari per suonare le note hanno effetto sulla direzione di questi elementi. Tuttavia, il numero di corda non è visualizzato nella musica. É possibile invece inserire delle diteggiature, utili ai musicisti per capire su quale corda dovrebbero suonare.
Le corde possono essere specificate solamente sulle note relative a strumenti a corda.
Procedimento
-
Selezionare le note per le quali si desidera modificare la corda assegnata. Questa operazione può essere eseguita in modalità Scrittura e in modalità Tipografia.
Nota
Se si selezionano più note contemporaneamente, selezionare solamente le note nei righi relativi allo stesso tipo di strumento. Ad esempio, selezionare più Do nei righi del Violino 1 e del Violino 2.
- Nel pannello delle proprietà, attivare l’opzione Corda nel gruppo Note e pause.
-
Selezionare la corda preferita dal menu.
Viene visualizzato il numero di corda dello strumento, seguito dalla fondamentale e dal numero di ottava di quella corda tra parentesi. Ad esempio, la corda più bassa del violoncello è espressa come 4 (Do2).
NotaLe opzioni effettivamente disponibili nel menu dipendono dalle altezze selezionate e dal tipo di strumento.
Risultato
La corda sulla quale vengono suonate le note selezionate cambia.
Se si modifica successivamente l’altezza delle note, l’opzione Corda viene automaticamente disattivata per tutte le note che non possono più essere suonate sulle rispettive corde specificate.