steinberg.help logo
Passa al contenuto principale
Dorico Pro 3.1.10
Guida di Dorico
  1. Indice
  2. Glossario
  3. partitura
  • Nuove funzionalità

  • Introduzione
  • Primi passi

    Questo capitolo fornisce le prime informazioni di base per iniziare a lavorare con Dorico Pro.

  • L’idea alla base di Dorico

    Dorico si basa su una serie di concetti chiave derivanti dalla propria filosofia di progettazione.

  • Interfaccia utente

    L’interfaccia utente di Dorico Pro è stata progettata per essere meno invasiva possibile, mantenendo al contempo tutti i più importanti strumenti di lavoro a portata di mano.

  • Gestione dei progetti e dei file

    Oltre ad aprire e importare/esportare i progetti e altri formati di file, la gestione dei progetti e dei file include anche il salvataggio automatico e il backup dei progetti.

  • Modalità Configurazione

    La modalità Configurazione consente di impostare gli elementi fondamentali del progetto: gli strumenti e i musicisti che li suonano, i flussi, i layout e i video. É anche possibile determinare come questi interagiscono tra loro, cambiando ad esempio i musicisti assegnati ai layout.

  • Modalità Scrittura

    La modalità Scrittura consente di inserire e modificare la propria musica, cambiare la posizione ritmica degli elementi musicali, cambiare l’altezza delle note ed eliminare note e altri elementi. Le caselle degli strumenti e i pannelli disponibili consentono di inserire tutte le note e gli elementi di notazione più comunemente utilizzati.

  • Modalità Tipografia

    La modalità Tipografia consente di manipolare e modificare qualsiasi elemento del progetto, senza però poterlo eliminare, spostare a livello ritmico, o modificare l’altezza delle note. É possibile inoltre determinare il modo in cui vengono formattate le pagine del progetto in ciascun layout, per la stampa o per l’esportazione.

  • Formattazione delle pagine

    La formattazione delle pagine in Dorico Pro viene determinata da diversi fattori, tra cui la dimensione del rigo del layout, i margini di pagina, la pagina master e qualsiasi valore di calibrazione applicati alle pagine, le interruzioni di cornice e di accollatura e la spaziatura interna delle cornici.

  • Modalità Riproduzione

    La modalità Riproduzione consente di determinare come viene riprodotta la musica, ad esempio modificando il modello per la riproduzione e assegnando dei VST instrument, inserendo l’automazione, regolando il mix e modificando la durata di suono delle note in riproduzione senza incidere sulla rispettiva durata annotata.

  • Modalità Stampa

    La modalità Stampa consente di stampare i propri layout o di esportarli sotto forma di file immagine, come PDF ed SVG.

  • Riferimento sulla notazione
  • Glossario
    • abbellimento
    • accordo
    • alterazione di precauzione
    • altezza da concerto
    • altezza trasposta
    • altezze incrociate
    • area di anteprima di stampa
    • area musicale
    • articolazione
    • azione
    • battuta
    • battuta d'aspetto
    • battuta d'attacco
    • bequadro
    • blocco della durata
    • cambio di livello del pedale
    • canale
    • collegamento
    • colonna
    • condensazione
    • cornice
    • cursore
    • cursore di inserimento
    • dead note
    • dimensione del rastrum
    • divisi
    • EDO
    • elemento
    • enarmoniche equivalenti
    • ensemble
    • esecutore
    • esplosione
    • famiglia
    • fermata
    • flusso
    • forcella di dinamica
    • formattazione
    • formattazione delle accollature
    • fps
    • frammento
    • freccia di apertura
    • gambo diviso
    • giustificazione
    • giustificazione orizzontale
    • giustificazione verticale
    • griglia ritmica
    • gruppo
    • gruppo irregolare
    • impedimento delle collisioni
    • indicatore di riempimento dell'accollatura
    • indicatore di riproduzione
    • indicatore di spostamento sulle corde
    • ingombro
    • inserimento degli accordi
    • inserimento delle note
    • interruzione di accollatura
    • interruzione di pagina
    • inviluppo
    • layout
    • leva del vibrato
    • linea del valore
    • maniglia
    • maniglia di spaziatura dell'accollatura
    • maniglia di spaziatura del rigo
    • menu contestuale
    • metà misura
    • MIDI
    • modalità
    • modalità Configurazione
    • modalità di inserimento
    • modalità Riproduzione
    • modalità Scrittura
    • modalità Stampa
    • modalità Tipografia
    • musicista di sezione
    • musicista solista
    • MusicXML
    • nodo
    • oggetto di sistema
    • opzioni di layout
    • opzioni di notazione
    • opzioni tipografiche
    • pannello
    • parte
    • partitura
    • partitura completa
    • parziale
    • passaggio completo suonato
    • patch
    • pausa di riempimento
    • pausa esplicita
    • pausa implicita
    • plug-in
    • polimetria
    • posizionamento rispetto al rigo
    • preambolo
    • progetto
    • proprietà
    • puntatore
    • punto continuo
    • punto di terminazione
    • punto lineare
    • quantizzazione
    • riduzione
    • riquadro di inserimento
    • ritrascrittura
    • scala minore
    • scorciatoia da tastiera
    • segmento
    • serie armoniche
    • set di batteria
    • SMuFL
    • spaziatura
    • spaziatura interna
    • spazio
    • strumenti a tasti
    • strumento (musicale)
    • SVG
    • token
    • tonalità minore
    • touchpad
    • traccia tempo
    • trasporto
    • trasposizione degli strumenti
    • tratto
    • tutti
    • uncino
    • verso
    • visualizzazione a scorrimento
    • visualizzazione pagina
    • voce
    • VST instrument

partitura

Vedere partitura completa, parte, progetto.

parte partitura completa
Dorico Pro 3.1.10
ForumSupporto
Informazioni su SteinbergInformativa sulla privacyTermini e condizioni

© Steinberg Media Technologies GmbH. Tutti i diritti riservati.

Zoomed Image