Componenti dei diagrammi degli accordi
I diagrammi degli accordi utilizzano una combinazione di simboli, punti e linee per fornire le informazioni riguardo alle corde, alle posizioni dei tasti e delle dita, necessarie ai musicisti per suonare l’accordo corrispondente.

-
Corda omessa
Indica una corda che non deve suonare.
-
Corda a vuoto
Indica una corda che deve suonare ma che deve essere lasciata aperta, cioè non deve essere premuta.
-
Punti
Indicano le posizioni dei tasti in cui le corde devono essere premute, generalmente con le dita della mano sinistra.
-
Barré
Indica che più corde devono essere premute con lo stesso dito, generalmente tenuto di piatto contro la tastiera.
-
Numero di tasto di partenza
Indica il numero di tasto più in alto nel diagramma degli accordi quando questo non è rappresentato dal primo tasto.
-
Capotasto
Costituisce la parte sommitale della tastiera, detta anche “capodastro” e viene visualizzata nei diagrammi degli accordi il cui tasto più in alto è rappresentato dal primo tasto.