Scheda Controllo remoto dei pad
La scheda Controllo remoto dei pad nella finestra di dialogo Configurazione dei chord pad consente di specificare un intervallo di tasti di controllo remoto che attivano gli accordi assegnati ai chord pad.
-
Per aprire la scheda Controllo remoto dei pad, fare clic su Configurazione dei Chord Pad e, nella finestra di dialogo Configurazione dei chord pad fare clic su Controllo remoto dei pad.

Nella sezione Tasti di attivazione dei Chord Pad sono disponibili le seguenti opzioni:
- Accordi in modalità ‘Latch’
-
Attivare questa funzione per fare in modo che il chord pad venga riprodotto fino a quando viene nuovamente attivato.
- Inizio dell'intervallo remoto dei pad
-
Consente di impostare la nota iniziale per l’intervallo remoto. Per impostazione predefinita, questo valore è impostato su C1.
- Fine dell'intervallo remoto dei pad
-
Consente di impostare la nota finale per l’intervallo remoto. Per impostazione predefinita, questo valore è impostato su B1.
- Apprendimento MIDI
-
Attiva/disattiva la funzione Apprendimento MIDI per l’assegnazione dei dati MIDI in entrata all’intervallo remoto dei pad.
Nella sezione Modificatori degli accordi sono disponibili le seguenti opzioni:
- Attiva
-
Attiva/Disattiva l’assegnazione dei tasti di controllo remoto per i parametri Voicing, Tensioni e Trasposizione. Se questa opzione è disattivata, è attiva solamente l’assegnazione dei tasti di controllo remoto per il parametro Intervallo remoto dei pad.
NotaSe si utilizzano i tasti di controllo remoto per i voicing, le tensioni o la trasposizione dopo il rilascio del tasto di controllo remoto per il chord pad, ne viene influenzato l’ultimo chord pad suonato.
NotaSe si utilizzano dei controller MIDI che sono già assegnati ad altre funzioni di controllo in remoto, come ad esempio i Controlli rapidi delle tracce o i Controlli rapidi VST, tutte le assegnazioni precedenti verranno perse.
Nella sezione Modificatori dei voicing sono disponibili le seguenti opzioni:
- Voicing successivo
-
Riproduce il voicing successivo dell’ultimo accordo suonato.
- Voicing precedente
-
Riproduce il voicing precedente dell’ultimo accordo suonato.
- Modifica i voicing di tutti i pad
-
Consente di impostare i voicing per tutti i chord pad utilizzando uno dei seguenti modificatori:
-
Nessun modificatore
-
Aftertouch
-
Pitchbend
-
Controller
Se si seleziona Controller, è possibile definire il numero del controller nel campo Numero del controller.
-
- Apprendimento MIDI
-
Attiva/disattiva la funzione Apprendimento MIDI per l’assegnazione dei dati MIDI in entrata ai parametri per la modifica dei voicing.
Nella sezione Modificatori delle tensioni sono disponibili le seguenti opzioni:
- Più tensioni
-
Riproduce l’ultimo accordo suonato con più tensioni.
- Meno tensioni
-
Riproduce l’ultimo accordo suonato con meno tensioni.
- Modifica le tensioni di tutti i pad
-
Consente di impostare le tensioni per tutti i chord pad utilizzando uno dei seguenti modificatori:
-
Nessun modificatore
-
Aftertouch
-
Pitchbend
-
Controller
Se si seleziona Controller, è possibile definire il numero del controller nel campo Numero del controller.
-
- Apprendimento MIDI
-
Attiva/disattiva la funzione Apprendimento MIDI per l’assegnazione dei dati MIDI in entrata ai parametri per la modifica delle tensioni.
Nella sezione Modificatori della trasposizione sono disponibili le seguenti opzioni:
- Trasponi verso l'alto
-
Riproduce l’ultimo accordo suonato e lo traspone verso l’alto.
- Trasponi verso il basso
-
Riproduce l’ultimo accordo suonato e lo traspone verso il basso.
- Trasponi tutti i pad
-
Consente di trasporre tutti i chord pad utilizzando uno dei seguenti modificatori:
-
Nessun modificatore
-
Aftertouch
-
Pitchbend
-
Controller
Se si seleziona Controller, è possibile definire il numero del controller nel campo Numero del controller.
-
- Apprendimento MIDI
-
Attiva/disattiva la funzione Apprendimento MIDI per l’assegnazione dei dati MIDI in entrata ai parametri per la modifica della trasposizione.